L’opposizione a ricorrere al prestito sanitario è tutt’altro che ideologica: le pericolose “condizionalità pesanti” sono previste dalla norme europee e non bastano lettere e dichiarazioni per disinnescarle.
L’opposizione a ricorrere al prestito sanitario è tutt’altro che ideologica: le pericolose “condizionalità pesanti” sono previste dalla norme europee e non bastano lettere e dichiarazioni per disinnescarle. Senza una decisione formale di modifica o sospensione restano un’arma che potrà essere attivata se l’Italia non volesse sottostare a qualche decisione presa dai paesi europei egemoni
Vittoria Gallina intervista Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Con la pandemia glii Istituti penitenziari sono, spesso divenuti luoghi sordi e vuoti.,
Le diverse risposte politiche nella lotta contro le conseguenze economiche della pandemia. I casi della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti. Le decisioni europee e il discutibile approccio in Italia e Spagna.
L’evento assunse tuttavia un significato simbolico epocale. Quella “rottura” voleva comunicare il senso di una interruzione definitiva, irreversibile con il passato.
Il segretario del Pd Nicola Zingaretti aveva invocato “un cambio di passo”. Ma le dichiarazioni dei più importanti esponenti del governo, il presidente Conte e il ministro dell’Economia Gualtieri, mostrano che non si vuole affatto cambiare politica.