Una memorabile svolta politica e culturale del secolo scorso. Successivamente, da circa vent’anni, i diritti di lavoratori e sindacati sono stati erosi da leggi ispirate al neo-liberismo.
Sommario: 1.- Prima e dopo lo statuto. 2. - Una norma da abrogare. 3.- La legge non scritta del doppio binario. 4.- L’ininterrotto dominio della gius-privatistica. 5.- Il sindacato come centro privato di co-produzione normativa nel dopo-costituzione. 6.- Niente può fallire come il successo. 7. – Un nuovo inizio.
We live in a society where, for the last four decades, those on top have taken every opportunity to game the system to enrich themselves at the expense of everyone else.
Nella società complessa sono più complessi anche i conflitti e, tra questi, quelli in tema di lavoro ed eguaglianza. E anche qui risalta la diseguaglianza tra Nord e Sud del Paese.
D'Antona si proponeva di diffondere la consapevolezza che l’impatto delle regole del lavoro sulla vita delle persone eccede il quadro delle relazioni che nascono da un contratto tra privati.
Negli Stati Uniti, prima ancora della pandemia, avevamo la maggiore ineguaglianza di ricchezza rispetto agli altri maggiori paesi. Ma l'’ineguaglianza non è soltanto un problema americano. È un tema globale.
L'orario di lavoro era al centro del progresso sociale nella seconda metà del secolo scorso. Ora la deregolamentazione è diventata la regola, disarticolando la vita personale e familiare.