Il nuovo quadro politico in Italia è un aspetto del generale collasso dei partiti di centro-sinistra in Europa. E, più specificamente, della crisi dell'eurozona.
L’improvvisa crisi migratoria non è un episodio casuale, ma anche l’esito di una serie di decisioni politiche: a cominciare dalle operazioni di "regime change" portate avanti negli ultimi anni nel bacino mediterraneo.
L'evoluzione deimnodelli di produzione e la prevalenza del settore dei servizi enfatizza il passaggio da una cittafinanza industriosa che che trascende il tradizionale paradigma industriale.
La ex sinistra ha rinunciato al suo ruolo, e la protesta si esprime con il voto a forze che appaiono non compromesse con il passato, anche quando i loro prrogtrammi sono contradittori.
Le previsioni macroeconomiche utilizzano i "moltiplicatori". I quali possono essere calcolati in diversi modi, fornendo risultati diversi a seconda della metodologia utilizzata.
Trentacinque euro al giorno per ogni migrante – quello che si spende in Italia; ma non tutti sanno che di quei 35 euro al migrante ne vanno solo 2,5, mentre il resto serve per vitto, alloggio e spese generali.