La ex sinistra ha rinunciato al suo ruolo, e la protesta si esprime con il voto a forze che appaiono non compromesse con il passato, anche quando i loro prrogtrammi sono contradittori.
Le previsioni macroeconomiche utilizzano i "moltiplicatori". I quali possono essere calcolati in diversi modi, fornendo risultati diversi a seconda della metodologia utilizzata.
Trentacinque euro al giorno per ogni migrante – quello che si spende in Italia; ma non tutti sanno che di quei 35 euro al migrante ne vanno solo 2,5, mentre il resto serve per vitto, alloggio e spese generali.
Secondo l'economista francese, il grande problema dell’Ue sono i debiti pubblici. Non una quindicina di milioni di disoccupati, la precarietà che dilaga, l’aumento delle povertà, la scandalosa crescita della disuguaglianza
Lo strano caso del francese Pierre Moscovici, commissario europeo agli Affari economici, che fa la lezione all'Italia, dimenticando il permanente più alto disavanzo francese.
La batosta elettorale ai partiti di governo influenzerà il futuro dell'eurozona. E con Weidemann, possibile successore di Draghi alla presidenza della BCE, l'euro potrebbe avere i giorni contati.
Una parte degli econoistii elabora modelli matematici basati su una semplificazione della realtà, basata su ipotesi del comportamento umano del tutto arbitrarie.
Perché la Spagna ha una crescita tripla rispetto all’Italia? Uno studio di Ref analizza quello che è stato fatto: non certo l’austerità, almeno per la politica di bilancio. C’è stato un mix di riforme di destra e sussidi a pioggia che hanno sostenuto il reddito disponibile, facendo giocare ai consumi un ruolo decisivo. Ma hanno influito anche condizioni favorevoli che noi non abbiamo avuto.