La discussione sul ristagno secolare si e’ trasformata in una discussione sulla natura generale del capitalismo, dal punto di vista dei massimi sistemi: si discute se il capitalismo per sua natura generi sviluppo economico soggetto a fluttuazioni intorno a un trend crescente, o se invece abbia una naturale tendenza al ristagno sia pure con episodi temporanei di sviluppo dovuto a eventi favorevoli non sistemici. Ma fra i motivi strutturali del ristagno va annoverata l’abdicazione del ruolo dello stato non solo nella politica fiscale ma nell’intero armamentario di strumenti di politica pubblica.