World Economic Forum: verso la sostenibilità con ricette neoliberali?

Sottotitolo: 
ll World Economic Forum ha riconosciuto che i modelli sociali scandinavi offrono un'alternativa alla crescente disuguaglianza. Non può accettarli ideologicamente.

Il World Economic Forum (WEF), che si è tenuto  a Davos, ha elevato il suo livello intellettuale  sempre più negli ultimi anni. Il nuovo Manifesto di Davos "afferma che le imprese dovrebbero pagare la loro giusta quota di tasse, mostrare tolleranza zero nei confronti della corruzione, sostenere i diritti umani e le condizioni di parità a livello competitivo". E nel Rapporto sulla competitività globale del WEF 2019 la crescente disuguaglianza sociale è fortemente criticata.

Allo stesso tempo, si sottolinea che la disuguaglianza non è una fatale conseguenza della globalizzazione e delle nuove tecnologie, ma può essere combattuta politicamente. I paesi scandinavi sono indicati come modelli, in quanto "non solo sono diventati tra le economie tecnologicamente più avanzate, innovative e dinamiche al mondo, ma forniscono anche migliori condizioni di vita e una migliore protezione sociale”.

Certo, ci si chiede immediatamente quanto seriamente tali dichiarazioni siano realistiche. Dopotutto, il WEF cerca di serrare i ranghi tra la politica e i miliardari del mondo. Sono proprio le grandi società internazionali che stanno spostando i loro profitti in paradisi fiscali e non mostrano alcuna disponibilità a pagare la loro giusta quota di tasse. Come si dovrebbero quindi finanziare gli stati assistenziali inclusivi, come quelli nei paesi scandinavi?

Inoltre, queste aziende riducono i loro costi del lavoro esternalizzando molte attività a catene di sub-imprese non regolamentate a livello nazionale e internazionale. I salari bassi e l'occupazione precaria sono un pilastro centrale dei loro modelli di business e sono responsabili della crescente disuguaglianza sociale.

I miliardari non devono preoccuparsi, tuttavia, che il WEF stia davvero facendo valere le proprie responsabilità al di là delle dichiarazioni generali. Fino a che punto l'abisso tra i discorsi della domenica e le azioni quotidiane è già evidente nel Rapporto sulla competitività globale 2019 poche pagine dopo il sommario esecutivo, vale a dire nella valutazione delle distinte istituzioni del mercato del lavoro negli Stati assistenziali scandinavi.

Nell'indicatore di competitività "Flessibilità della determinazione dei salari", Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia sono ricondotte a posizioni comprese tra 118 e 133 su un totale di 141 paesi, molto indietro rispetto agli Stati Uniti, al Regno Unito, al Qatar o all'Arabia Saudita. Le posizioni di vertice, che rappresentano un'elevata competitività, sono assegnate a paesi con sindacati deboli, accordi salariali frammentati e basso impegno nei contratti collettivi.

L'indicatore di competitività "Aliquota dell'imposta sul lavoro" va nella stessa direzione. Questo indicatore, come definito nella relazione, comprende tutti i contributi obbligatori e le tasse sul lavoro pagati dall'azienda oltre ai salari lordi, compresi i contributi previdenziali. I paesi in via di sviluppo senza uno stato sociale ottengono qui i valori più alti. Nei paesi sviluppati, gli Stati Uniti sono in primo piano con uno stato sociale residuo (29 ° posto), mentre i paesi scandinavi sono di nuovo nettamente indietro (Svezia 132 °, Finlandia 104 ° e Norvegia 67 °). La Danimarca, al 13 ° posto, è un valore anomalo, ma solo perché il suo stato sociale è in gran parte finanziato da imposte progressive, non da contributi previdenziali, che per le aziende potrebbero essere altrettanto impopolari.

Infine, diamo un'occhiata all'indicatore "Procedure di assunzione e licenziamento". Qui si trovano gli Stati Uniti (5 ° posto) e il Regno Unito (11 °) ai primi posti, mentre la Finlandia, la Norvegia e la Svezia, con la loro buona protezione contro il licenziamento, sono retrocesse tra i ranghi inferiori, tra 85 e 97.

La deregolamentazione imposta

Il messaggio che il WEF intende trasmettere con questa valutazione delle istituzioni centrali del mercato del lavoro è chiaro: buona protezione contro il licenziamento, elevato impegno nei confronti dei contratti collettivi e alti contributi previdenziali, ad esempio per finanziare un regime generale di assicurazione malattia o vecchiaia obbligatoria assicurazione sull'età: sono ostacoli alla concorrenza. Se i paesi vogliono prosperare, devono eliminare tali ostacoli alla concorrenza. Il WEF segue quindi in modo argomentativo esattamente la linea della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e della Commissione europea, che ha imposto ai paesi debitori, come la Grecia, la deregolamentazione dei loro mercati del lavoro, con un drammatico aumento della disuguaglianza sociale.

Dal punto di vista delle imprese globali, tali valutazioni hanno ovviamente senso. Se, attraverso forti sindacati, vengono promossi gli accordi sui salari che si applicano alle grandi e piccole imprese in un settore, ciò rende difficile ottenere la differenziazione salariale desiderata nelle catene di subappalto. Una debole protezione contro il licenziamento sposta i rischi dagli imprenditori ai dipendenti e rende più facile per i grandi investitori ritirare rapidamente il loro capitale e trasferirlo in altri paesi. Gli elevati contributi previdenziali sono un onere di costo che dovrebbe piuttosto essere trasferito allo stato, che allo stesso tempo è tuttavia privato di una base finanziaria.

Eppure queste istituzioni del mercato del lavoro, che sono così scarsamente valutate, sono precisamente il prerequisito per l'elevata coesione sociale nei paesi scandinavi. Solo con l'elevato impegno nei confronti dei contratti collettivi si può spiegare, ad esempio, la percentuale molto bassa di persone a basso reddito e la classe media particolarmente forte nei paesi scandinavi.

Ideologia e interessi

È possibile trovare una base scientifica per gli indicatori del mercato del lavoro del WEF o è pura ideologia e una politica unilaterale basata sugli interessi nascosta dietro queste cifre? Nei modelli neoliberali con salari flessibili, si possono effettivamente calcolare equilibri con piena occupazione. Ma la realtà è più complicata.

Forti istituzioni del mercato del lavoro possono certamente aumentare i costi a breve termine, ma allo stesso tempo obbligare le aziende a fronteggiare il lungo termine, investendo  maggiormente in apprendistato e formazione avanzata e nella qualità dei loro prodotti. I dipendenti sono più motivati ​​e hanno più potere d'acquisto e l'economia si sviluppa meglio e in modo più sostenibile rispetto ai paesi con lavoratori prevalentemente mal pagati.

Anche ricerche recenti dell'FMI dimostrano gli effetti benefici di istituzioni forti. Uno studio, ad esempio, ha chiarito che nei paesi a bassa disuguaglianza di reddito la crescita non era solo più elevata ma anche più robusta rispetto ai paesi con disuguaglianza più elevata. Un altro attribuisce una crescente disuguaglianza all'erosione delle istituzioni del mercato del lavoro, mentre un’alta densità sindacale indica risultati  positivi sui salari minimi e sull'occupazione. Queste verifiche, tuttavia, non hanno avuto alcuna influenza sulla politica del FMI, che, contrariamente allo stato della ricerca, impone senza sosta drastiche cure neoliberiste ai suoi debitori.

L'OCSE ha inoltre rivisto a fondo la sua posizione. Nel suo Jobs Study del 1994, sosteneva ancora la deregolamentazione radicale, ma i suoi ultimi studi empirici dimostrano il contrario. Ad esempio, la prospettiva dell'occupazione dell'OCSE del 2018 mostra che i paesi con politiche salariali coordinate hanno livelli di occupazione più elevati e una disoccupazione inferiore rispetto ai paesi con sistemi salariali decentralizzati, che sono così positivamente valutati dal WEF.

Dilemma del WEF

Il Rapporto sulla competitività globale 2019 mostra il dilemma del WEF. Sappiamo precisamente che la crescente disuguaglianza sociale è la base più importante della polarizzazione sociale e delle correnti ostili alla globalizzazione. Oltre ai cambiamenti climatici, questi minacciano la stabilità a lungo termine dell'economia capitalista e quindi mettono in pericolo il sistema. Essenziale sarebbe quindi la costruzione di forti istituzioni del mercato del lavoro. Allo stesso tempo, non si vuole contraddire la propria clientela, che paga molti soldi per la partecipazione alle conferenze e si fa sostenitore dei loro interessi di profitto a breve termine.

Le contraddizioni intellettuali a cui conduce questo atto di divisione sono emerse dall'esempio della valutazione dei modelli sociali scandinavi. Il WEF sta affrontando queste contraddizioni come la Chiesa cattolica: la domenica si predica l'acqua e durante la settimana si beve il vino.
______

Gerhard Bosch è professore presso l'Institute Work and Skills (IAQ) dell'Università Duisburg-Essen. I suoi principali argomenti di ricerca sono salari, orario di lavoro, stati sociali e relazioni industriali.

inseirsci
Insight - Free thinking for global social progress

Free thinking for global social progress
Articles & Opinions
Antonio Lettieri
ITALY: A NEW RIGHT-WING GOVERNMENT IN THE EU CRISIS
Un nuovo governo di destra nella crisi dell’eurozona
Håkan Bengtsson
SWEDEN: LESS SPECIAL THAN IT WAS
Svezia: meno speciale di quanto non sembrasse
Mario Rusciano
MINISTRI, PURCHÉ SIANO COMPETENTI
Antonio Baylos
UN ACUERDO INTERNACIONAL EN LA INDUSTRIA DEL FÚTBOL
Carlo Clericetti
EU RULES, GERMANY LOOKING BACKWARDS
Regole Ue, la Germania guarda indietro
Claudio Salone
ELEZIONI-UN’OCCASIONE PER “NORMALIZZARE” IL SISTEMA
Thomas Palley
FLIRTING WITH ARMAGEDDON: THE US AND UKRAINE
Flirtare con Armageddon: Stati Uniti e Ucraina