Sfide eterodosse in economia di Sergio Cesaratto

Sottotitolo: 
Il libro fornisce gli strumenti necessari per comprendere l'attuale crisi in cui sono precipitate l'UE e l'Eurozona.

Non avrei mai pensato di descrivere un libro di economia come “una lettura deliziosa”, ma “Heterodox Challenges in Economics” di Sergio Cesaratto è esattamente questo. È ben scritto, spesso divertente, e l’analisi della politica economica viene poi applicata alle difficoltà economiche dell'UE e della zona euro. La passione per l'insegnamento di Cesaratto - è professore di Politica monetaria e fiscale europea presso l'Università di Siena - plasma la narrazione. Il libro è stato pubblicato nel 2020 e include l'inizio della crisi COVID, in altre parole è molto aggiornato.

E’ un libro sull'economia politica, non solo sull'economia. La rilevanza del materiale è resa chiara da esempi tratti da eventi attuali e storici, come dalla vita quotidiana. Mentre il libro inizia con questioni economiche - che cosa è esattamente l'economia eterodossa - man mano che procede, approfondisce sempre più gli effetti dell'economia sulle nostre vite e sui suoi aspetti politici. La questione della giustizia sociale è un filo che intreccia l'intero libro. Il suo focus è sull'Europa. Per quelli di voi che hanno perso il controllo della zona euro e della politica economica dell'UE, questo libro lo spiega in modo sistematico e perspicace, il che è un bel risultato poiché l'UE è progettata in modo che nessuno tranne l'UE e l'élite finanziaria dovrebbero comprenderla. Questo libro fornisce quindi gli strumenti necessari per comprendere l'attuale crisi in cui sono precipitate l'UE e l’eurozona.

Il libro è accessibile e utile per un vasto pubblico, che va dai lettori interessati alla politica e all'economia agli studenti di economia nei loro studi di laurea e master. Questo non vuol dire che non siano pochi i passaggi in cui le cose diventano un po 'più tecniche e richiedono una buona dose di concentrazione. Ciò era particolarmente vero quando si trattava del lavoro del compianto economista e collega italiano Piero Sraffa, con il quale Cesaratto ha una relazione genealogica intellettuale (l'economista Pierangelo Garegnani era l'allievo preferito di Sraffa e in seguito professore di Cesaratto).

Cesaratto ha  riservato le sezioni specificamente tecniche alle appendici e queste possono essere semplicemente lasciate da parte. Questo non si applica a tutte le appendici. L'ultima appendice, “The Strange Case of Target”., è un vero tour de force su quello che è considerato un argomento arcano, suscitando molte discussioni di parte (spesso disinformate), sul quale Cesaratto assume una posizione diretta e oggettiva.

Dalla prima pagina Cesaratto fissa un punto: “Il tema centrale dell'economia è la distribuzione del reddito”. Il suo è principalmente un approccio sociopolitico e non il mondo delle equazioni matematiche. Come ci si potrebbe aspettare in un libro sull'economia politica, l'autore inizia con Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx. Come già accennato, anche Sraffa, relativamente sconosciuto, gioca un ruolo di primo piano. La prima domanda sollevata è come viene determinata la distribuzione del reddito? Come può essere influenzata? Come si può immaginare, questa non è una scienza empirica, ma un campo di battaglia sociale e ideologico.

Cesaratto utilizza tre lunghi capitoli per introdurre le principali scuole di pensiero in economia: l'approccio marginalista (neoclassico, spesso indicato come neoliberale), l'approccio surplus (progressista) e il lavoro di John Maynard Keynes, che è più vicino all'approccio del surplus. Cesaratto spiega l'evoluzione storica di questi approcci concorrenti, le loro premesse, le argomentazioni e le loro debolezze. Sì, ci sono alcune formule in questi capitoli, ma sono ben introdotte e spiegate in modo che siano accessibili ai non economisti. Se perseveri e li superi, in futuro avrai una buona base per gran parte della discussione sull'economia politica.

Nel capitolo 5 Cesaratto si sposta nel concreto mondo bancario e monetario, oltre che dei flussi correnti. Questo è fondamentale per comprendere la creazione di denaro e il movimento di capitali, cruciale per comprendere il debito e le crisi del debito. Rivela anche le basi dei fallimenti del sistema euro. E affronta la questione delle nazioni che abbandonano l'euro e ristabiliscono una moneta nazionale.

Su queste basi Cesaratto si rivolge agli effetti correnti con passione. Il capitolo 6 ha il titolo "Morire d'Europa?" Cesaratto è stato uno dei primi critici dell'euro, soprattutto dei danni che ha provocato attraverso il mercantilismo monetario tedesco. Lo dimostra con l'esempio dell'Italia, nazione che conosce bene: un ottimo esempio del fallimento dell'euro. Non dipinge l'Italia come vittima solo della moneta comune, ma anche del fallimento della classe politica nazionale. In definitiva, anche qui si tratta di distribuzione del reddito. Lo scopo dell'euro e del trattato di Maastricht dell'UE portava con le sue disposizioni all’aumento delle diseguaglianze e al governo di un'oligarchia capitalista a carico della classe lavoratrice. Un passaggio salutato dalla classe politica italiana come una vittoria, il famigerato vincolo esterno nel nome del quale la classe politica italiana poteva reprimere le richieste salariali dei lavoratori e smantellare lo stato sociale, in nome di una distruttiva austerità. Adottando le leggi e le regole dell'euro e dell'UE, si poteva affermare di non avere scelta, essendo le mani legate alla politica fiscale. Un processo che si è verificato non solo in Italia, ma in tutta l'UE. L'enorme fallimento delle nazioni dell'UE durante l'attuale pandemia è solo un ulteriore esempio delle conseguenze di queste politiche.

Cesaratto è stato sin dall'inizio estremamente critico nei confronti del ruolo della Germania nel creare e mantenere intenzionalmente lo stato di crisi in cui si trova l'UE da oltre un decennio. Dalla creazione dell'euro la Germania, cosa contro le stesse regole dell'UE, ha compresso i salari reali, lasciando che gli altri paesi dell'UE "prosperassero", con conseguente aumento dei salari e un enorme debito privato nella maggior parte dei paesi membri. Ciò che ha dato alla Germania un doppio vantaggio: non solo poteva produrre molto più a buon mercato di altre nazioni dell'UE che bilanciavano produttività e crescita salariale come previsto dalle regole dell'UE, ma la Germania godeva anche di un euro a buon mercato a causa delle debolezze delle nazioni più deboli del gruppo. Se i tedeschi avessero continuato in questo modo, l'euro e probabilmente l'UE oggi non esisterebbero.

In realtà tutti erano sull'orlo del collasso nel 2011 quando Mario Draghi (capitolo 7 “Conte Draghila”) è stato nominato capo della Banca centrale europea. Nel piano tedesco la Banca centrale europea doveva essere un clone della Bundesbank monetarista, impedendo con l’imposizione della disciplina politica tedesca alle nazioni dalla spesa facile dell'Europa meridionale di profittare del benessere tedesco. Nel 2011 l'euro era sull'orlo del baratro e il dogmatismo tedesco sembrava intenzionato a farlo precipitare.

Non che la Germania sia una nazione rispettosa delle regole, semplicemente le infrange, come spiega Cesaratto, quando è a suo vantaggio, e chiede la loro applicazione quando è a suo vantaggio. Questo può andar bene per la Germania, ma è deleterio per la maggior parte delle altre nazioni dell'UE. Quello che Draghi ha fatto è stato semplicemente fingere di seguire le regole, inventandone continuamente di nuove, totalmente in contraddizione con le vecchie, per salvare la zona euro, il che significava salvare la Spagna e l'Italia (la Grecia era troppo piccola e non importava e quindi era condannata a un'esistenza subalterna come colonia della Germania). Mentre gli ideologi tedeschi imponevano questa linea, tutti gli altri facevano finta che tutto fosse legale e la Corte di giustizia europea aveva abbastanza buon senso per stare al passo. Draghi potrebbe aver salvato la situazione, ma non ha risolto i problemi strutturali intrinseci dell'euro. Così la BCE e la zona euro sono in uno stato permanente di redifinizione ed espansione.

Nello stesso capitolo 7 Cesaratto approfondisce i temi del “quantitative easing” (QE) e del Target2. Questi due sono generalmente trattati come estremamente complessi, ma sono ben spiegati dall'autore in un modo molto semplice, in gran parte grazie alla precedente struttura sistematica del libro. Come accennato in precedenza, svolge un lavoro ancora più approfondito spiegando Target2 nell’Appendice 2.

E proprio quando si pensa di avere un punto di critica solido nei confronti dell'autore e del suo libro - l'assenza del tema del cambiamento climatico - si gira ancora qualche pagina per scoprire l'epilogo. Questo inizia con un'altra delle domande immaginarie di uno degli studenti: “Prof, in questo libro parli di crescita economica e giustizia sociale, ma non parli mai di ambiente, eppure una società migliore è impossibile senza salvaguardare l'ambiente". Domanda a cui Cesaratto risponde debitamente.

Quindi, se desideri avere un'introduzione davvero compiuta all'economia politica, capire davvero le crisi attuali nell'UE e nella zona euro e avere una lettura piacevole (sì, parti dei capitoli 2, 3 e 4 potrebbero non essere una leggera commedia) , questa è la tua opportunità, quindi afferrala. Non c’è niente di meglio.

Insight - Free thinking for global social progress

Free thinking for global social progress
Articles & Opinions
Antonio Lettieri
ITALY: A NEW RIGHT-WING GOVERNMENT IN THE EU CRISIS
Un nuovo governo di destra nella crisi dell’eurozona
Håkan Bengtsson
SWEDEN: LESS SPECIAL THAN IT WAS
Svezia: meno speciale di quanto non sembrasse
Mario Rusciano
MINISTRI, PURCHÉ SIANO COMPETENTI
Antonio Baylos
UN ACUERDO INTERNACIONAL EN LA INDUSTRIA DEL FÚTBOL
Carlo Clericetti
EU RULES, GERMANY LOOKING BACKWARDS
Regole Ue, la Germania guarda indietro
Claudio Salone
ELEZIONI-UN’OCCASIONE PER “NORMALIZZARE” IL SISTEMA
Thomas Palley
FLIRTING WITH ARMAGEDDON: THE US AND UKRAINE
Flirtare con Armageddon: Stati Uniti e Ucraina