La triste notte di Madrid

Sottotitolo: 
Le elezioni nella comunità di Madrid hanno segnato il peggior risultato possibile. L’impegno per rendere la Comunità un posto migliore e più giusto rimane un obiettivo centrale. 

Le notizie sul risultato delle elezioni alla Comunità di Madrid hanno sollevato nella notte una sensazione devastante, come nel verso di Alejandra Pizarnik [1]. La speranza era stata incoraggiata dall'importantissimo aumento della partecipazione dei cittadini fino al 76,25 per cento, più di 3,6 milioni di persone, 400.000 in più rispetto al  2019. Una partecipazione che si è riflessa non solo nella partecipazione pressoché totale della popolazione con diritto di voto nelle zone ricche della regione, ma anche nei quartieri della classe operaia, nei quartieri e nei centri della cintura industriale di Madrid, anche se con minore intensità, ma comunque molto significativa.

I risultati sono stati diffusi sulle copertine di tutti i media. Il Partito Popolare ottiene il suo miglior risultato da anni, con 1,6 milioni di voti, 900mila in più rispetto a quelli raccolti nel 2019, con quasi il 45 per cento del totale dei voti espressi. Il suo partner, Ciudadanos, la cui presenza era ritenuta scomoda e di cui voleva fare a meno, è scomparso dall'arena politica di Madrid non raggiungendo il 5 per cento necessario per poter avere una rappresentanza in Assemblea. Il crollo di Ciudadanos mette in crisi irrimediabile questo partito, i cui elettori migrano in massa al PP, rafforzando la sua posizione egemonica sulla destra politica.
Per completare questo quadro, l'estrema destra si impone in queste elezioni in una posizione discreta, ottenendo 330.000 voti, oltre 40.000 in più rispetto a quanto ottenuto nel 2019, quarta forza politica della Comunità di Madrid.

Da parte sua, la sinistra è arretrata soprattutto a causa del crollo del Psoe, che ha perduto 275mila elettori rispetto alle elezioni del 2019, quando fu il partito più votato, scendendo ora al 16,7 per cento. Ma a Madrid, dopo la scissione di Podemos alle elezioni del 2019

Más Madrid, la lista civica di sinistra raggiunge il Psoe per deputati e lo supera con

un ottimo risultato elettorale, 615.000 voti, quasi 139mila in più di quelli ottenuti nelle regioni autonome in cui è nato come partito. A sua volta, United We Can ha superato i risultati del 2019 di 80.000 voti, con oltre un quarto di milione di voti, pur restando la quinta forza, con una crescita modesta.

L'aumento dei voti delle forze a sinistra del PSOE non compensa la sua perdita totale, e il numero totale di deputati ottenuto da questi tre partiti è inferiore ai 65 ottenuti dal PP, che ha bisogno solo dell'astensione del VOX per poter formare un governo di maggioranza nell’Assemblea.

Nell’insieme, la netta vittoria di Diaz Ayuso è una pessima notizia. La corruzione sistemica del Partito popolare di Madrid, che governa ininterrottamente per 26 anni, nonostante l'attuale visibilità dei processi in corso (caso Gürtel), o la cospirazione per eliminare prove da Bárcenas (caso Kitchen), non ha inciso negativamente sulla candidatura vincente; né i tagli all'assistenza sanitaria che hanno ridotto l'assistenza primaria, la speculazione immobiliare, il prezzo degli affitti e l'aumento della marginalizzazione sociale, l'abbandono dell'istruzione o lo sconcertante caso degli ospiti delle case di cura a cui è stato impedito l’accesso in ospedale in caso di contagio da Covid.

Di fronte a questi fatti concreti, ha prevalso nella volontà popolare un discorso modellato sugli schemi politici di Trump che si basa su alcune linee argomentative molto semplici. Soprattutto un confronto diretto con il Governo nazionale, istituzione alla quale non si riconosce legittimità, e alla quale nega ogni collaborazione in quanto ritenuto contrario alla prosperità della regione. L'esaltazione di Madrid come luogo di ricchezza ricco di imprese, l'invidia per tutte le regioni della Spagna - in particolare per la Catalogna - si unisce all'idea, fondamentale nella sua campagna, di promuovere le attività imprenditoriali, in particolare il commercio e l'ospitalità, al di là delle precauzioni sanitarie consigliate per la prevenzione contro la pandemia.

Abbassare le tasse, privatizzare i servizi pubblici, favorire la speculazione urbana, promuovere la concertazione tra scuola religiosa e università private, sono tutte misure che vengono adottate e comunicate ma che non si collocano nel dibattito politico, che si risolve in una sola parola: libertà. La libertà individuale come formula vuota offerta in lode della scelta di vita di ogni imprenditore creatore di ricchezza. E, come formula di chiusura, in un discorso di estrema aggressività contro i suoi avversari politici, una raccolta di insulti e menzogne che vengono a loro volta ripetuti e cantati in tutti i media "incorporati" nella sua posizione.

Il problema più evidente è che questa piattaforma politica, presentata  nel corso della campagna elettorale  in modo emblematico su una pagina bianca in cui compariva solo la parola “libertà”, è stata avallata dalla stragrande maggioranza dell'elettorato. Un'opzione forte in nome del consumismo e dell'individualismo, un disconoscimento delle politiche sociali e della logica della solidarietà.

Il trionfo di questa posizione  ha portato Pablo Iglesias a dire addio alla politica istituzionale. Non è il momento di riassumere il percorso pubblico di Iglesias nei sette anni trascorsi dalla sua candidatura alle elezioni europee del 2014 e dal suo attuale ritiro. È evidente che ha alterato il sistema dei partiti e introdotto elementi essenziali di progresso nella discussione pubblica. Il suo approccio a posizioni inequivocabilmente classiste, in difesa della centralità del lavoro nella costruzione di un progetto sociale alternativo, e la sua capacità critica e ideologica per i meccanismi di conservazione del potere e delle disuguaglianze sociali ed economiche, lo hanno reso un bersaglio di accuse e invettive gravi e ingiuste. Nel suo caso è evidente la violenza che il potere economico e politico può dispiegare in tempi di normalità democratica contro figure che considera potenzialmente nocive per il mantenimento di uno stato di profonda disuguaglianza.

Ora si pone la questione  della ripresa di uno spazio progressista - questione che i partiti politici della Comunità di Madrid stanno esaminando per i prossimi due anni, momento in cui bisognerà indire nuovamente le elezioni in questa regione. Le dimissioni di Pablo Iglesias significano che questo problema ha, per la coalizione United We Can, una dimensione nazionale. Una dimensione che tocca anche il governo e l'impatto che il crollo del Psoe di Madrid può avere sull'attuazione di un programma di riforme sollecitato dall'Unione Europea e su cui la Spagna si è impegnata.

L'orientamento chiaramente antidemocratico di molti media, il loro dichiarato servilismo politico e l'influenza sull'informazione pubblica dovrebbero essere oggetto di riflessione attenta da parte di tutti i democratici, affrontando la confusione corrente tra libertà di affari e libertà di espressione che caratterizza il discorso dei media. Il pensiero democratico è oggi messo alle strette dalla falsificazione e dall'odio dell'estrema destra che occupano lo spazio della discussione, della cronaca e dello spettacolo.

Le elezioni nella comunità di Madrid hanno segnato il peggior risultato possibile. L’impegno per rendere la Comunità un posto migliore e più giusto rimane un obiettivo centrale. Dopo la triste notte di Madrid, bisogna andare avanti, più vicini a Prometeo che a Sisifo nell’affrontare i compiti dell’immediato futuro.

[1] Angeli meravigliosi come coltelli / che sorgono nella notte / e devastano la speranza / ("Exile", poesia da Le avventure perdute, 1958, raccolta nella sua Poesia completa, Lumen, 2014.

Antonio Baylos

Catedrático de Derecho del trabajo. Universidad de Castilla-la Mancha
Co-Editor Insight.
www.baylos.blogspot.com
antonio.baylos@uclm.es

Insight - Free thinking for global social progress

Free thinking for global social progress
Articles & Opinions
Antonio Lettieri
ITALY: A NEW RIGHT-WING GOVERNMENT IN THE EU CRISIS
Un nuovo governo di destra nella crisi dell’eurozona
Håkan Bengtsson
SWEDEN: LESS SPECIAL THAN IT WAS
Svezia: meno speciale di quanto non sembrasse
Mario Rusciano
MINISTRI, PURCHÉ SIANO COMPETENTI
Antonio Baylos
UN ACUERDO INTERNACIONAL EN LA INDUSTRIA DEL FÚTBOL
Carlo Clericetti
EU RULES, GERMANY LOOKING BACKWARDS
Regole Ue, la Germania guarda indietro
Claudio Salone
ELEZIONI-UN’OCCASIONE PER “NORMALIZZARE” IL SISTEMA
Thomas Palley
FLIRTING WITH ARMAGEDDON: THE US AND UKRAINE
Flirtare con Armageddon: Stati Uniti e Ucraina