Cinque anni nell’eurozona
Sottotitolo:
I Giips (un termine più gentile per indicare i paesi mediterranei più l'Irlanda), sottoposti ai "compiti a casa" di marca tedesca, si trovano nella situazione del supplizio di Tantalo. Il periodo 2007-2012 è quello che va dall’esplosione della crisi finanziaria al dramma dei debiti sovrani dei paesi mediterranei – più l’Irlanda – cioè i giips (termine più gentile di piigs). La variazione cumulata del Pil e l’incremento nel rapporto debito-Pil per i giips e per quattro paesi continentali sono:: Gdp %D deb-ratio D _____________________________________________ Il quadro è piuttosto chiaro: tutti I paesi giips hanno avuto una forte contrazione del Pil (in particolare la Grecia), mentre i paesi continentali hanno recuperato i livelli del 2007 (e la Germania è andata oltre). I giips sono immersi nel circolo vizioso: contrazione fiscale, caduta dell’economia, crescita del rapporto debito/Pil, nuova contrazione fiscale, e così via. _________ Components of the debt-ratio increase___________ i-g primary surplus residual France +7,6 +8,6 9,5 _____________________________________________________ I due paesi hanno avuto dei residui simili, ma la grossa differenza è che il surplus primario italiano avrebbe ridotto il rapporto debito/Pil, se la differenza i-g fosse stata nulla. Ma l’effetto valanga è stato molto forte generando quasi tutto l’incremento del debito. La Francia ha avuto un più contenuto effetto valanga e ha potuto mantenere un deficit primario (contenendo quindi lo stesso effetto valanga). E’ interessante notare che la Germania ha avuto un limitato surplus primario (-2,3) ma, a partire dal 2010, un tasso di crescita più grande del costo del debito (i-g:-5,6), cosicché l’aumento del rapporto debito/Pil è stato dovuto interamente al residuo (19,6). Ruggero Paladini
Economist - Professor of "Scienza delle Finanze" at University "La Sapienza" Roma; Member of the Economic Board of Insight - ruggero.paladini@uniroma1.it |